Cheliomyrmex Mayr, 1870 è un genere di formiche marabunta[non chiaro] della sottofamiglia Dorylinae.[1][2]
Questa voce sull'argomento imenotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Hymenopteroidea |
Ordine | Hymenoptera |
Sottordine | Apocrita |
Sezione | Aculeata |
Superfamiglia | Vespoidea |
Famiglia | Formicidae |
Sottofamiglia | Dorylinae |
Genere | Cheliomyrmex Mayr, 1870 |
Specie | |
In America Centrale vi sono le specie: Cheliomyrmex morosus in Messico, Honduras e Panama; C. andicola, C. audax, e C. megalonyx sono presenti in Colombia e in seguito in Sud America.[3]
Il genere comprende le seguenti specie:[1]
Altri progetti
![]() |