bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La vongola lupino[1] (Chamelea gallina (Linnaeus, 1758)) è un mollusco bivalve marino commestibile del Mar Mediterraneo, Mar Caspio e Atlantico orientale.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Vongola lupino
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa Bilateria
Phylum Mollusca
Subphylum Conchifera
Classe Bivalvia
Sottoclasse Heterodonta
Ordine Veneroida
Superfamiglia Veneroidea
Famiglia Veneridae
Genere Chamelea
Specie C. gallina
Nomenclatura binomiale
Chamelea gallina
Linnaeus, 1758
Sinonimi

Venus gallina Linnaeus, 1758

Nomi comuni

Vongola comune
Vongola gallina
Bibarasa


Caratteri distintivi


La conchiglia è equivalve e ricoperta da evidenti costolature concentriche. Il colore è bruno biancastro o grigio, con macchie e strie bianche, brune o violette. La taglia massima è intorno ai 4,5 cm, quella più comune è 2-3 cm.


Note biologiche


La specie si distribuisce su fondali sabbiosi o sabbioso-fangosi, da 0 a 15 m di profondità. Nella cavità intervalvare si sviluppa la circolazione dell'acqua, che entra dal sifone inalante, ed esce dal sifone esalante. Filtrando l'acqua dalle branchie le vongole riescono quindi a trattenere nutrimento sotto forma di particellato organico. I sessi sono separati e dopo una fase iniziale durante la quale le gonadi sono bipotenziali, avviene la differenziazione. L'apparato riproduttore è composto da gonadi pari, la gametogenesi è continua ed il ciclo riprende poco dopo l'emissione dei gameti che avviene dall'inizio primavera fino al termine dell'estate con un massimo a inizio estate; quindi il periodo di riposo è quello autunno-invernale. Dopo la fecondazione si ha la formazione di due forme larvali in successione, entrambe planctoniche, la deposizione sul fondo della larva e quindi l'avvio della vita bentonica a circa un mese dalla nascita. In Adriatico al termine del primo anno di età presenta una dimensione massima (larghezza) tra i 12 e i 17 mm ed è già in grado di riprodursi, mentre raggiunge la taglia commerciale di 25 mm verso il secondo-terzo anno, arrivando alla taglia massima di 40-45 mm verso i 5-6 anni.


Sistema di sfruttamento


Vongolara
Vongolara

La pesca delle vongole è effettuata tramite le vongolare, motopescherecci dotati di draga idraulica o turbosoffiante, attrezzo che permette di raccogliere il prodotto penetrando nel fondale. Sulla base della normativa attuale le vongole si possono commercializzare quando raggiungono la taglia di 2,5 cm. In Italia le zone di pesca sono soprattutto medio e alto Adriatico.


Note


  1. Mipaaf - Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it. URL consultato il 5 marzo 2018.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi

На других языках


[es] Chamelea gallina

Chamelea gallina, nombre común chirla, es un molusco bivalvo de agua salada de la familia Veneridae. Vive en los sedimentos arenosos del litoral, a una profundidad escasa que oscila entre pocos centímetros y los 20 metros. Se alimenta de plancton que obtiene del agua mediante filtración. Su hábitat se extiende desde el Mediterráneo a la costa atlántica de Europa, incluyendo el Mar del Norte y las costas de Portugal, Marruecos y España, siendo muy abundante en el mar Adriático. Tiene una longitud de alrededor de 25 mm y presenta unas líneas concéntricas características en sus valvas. Su pesca tiene valor comercial, calculándose que en el año 1995 las capturas mundiales fueron de unas 42000 toneladas. [1][2][3]

[fr] Chamelea gallina

Chamelea gallina (anciennement Venus gallina) est une espèce de mollusques bivalves comestibles, de la famille des Veneridae.
- [it] Chamelea gallina



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии