Chamaeleo dilepis Leach, 1819 è un sauro della famiglia Chamaeleonidae diffuso nell'Africa subsahariana. Viene riconosciuto con il nome comune di camaleonte orecchiuto.[2]
![]() |
Questa voce sull'argomento sauri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Reptilia |
Sottoclasse | Diapsida |
Infraclasse | Lepidosauromorpha |
Superordine | Lepidosauria |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Sauria |
Infraordine | Iguania |
Famiglia | Chamaeleonidae |
Genere | Chamaeleo |
Specie | C. dilepis |
Nomenclatura binomiale | |
Chamaeleo dilepis Leach, 1819 | |
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
È una specie prevalentemente arboricola, che occasionalmente si sposta sul terreno.[3]
La specie ha un ampio areale che si estende dal Camerun e dalla Nigeria ad ovest sino al Kenya e alla Somalia ad est, spingendosi a sud attraverso la Tanzania sino al Botswana, la Namibia, il Malawi, il Mozambico e il Sudafrica.[1]
La IUCN Red List classifica C. dilepis come specie a basso rischio (Least Concern).[1]
La specie è inserita nella Appendice II della Convention on International Trade of Endangered Species (CITES).[4]
Altri progetti
![]() | ![]() |