Chalcolecta Simon, 1884 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Salticoidea |
Famiglia | Salticidae |
Sottofamiglia | Salticinae |
(clade) | Salticoida |
(clade) | Saltafresia |
(clade) | Simonida |
Tribù | Euophryini |
Genere | Chalcolecta Simon, 1884 |
Specie | |
| |
Questi ragni hanno molte caratteristiche in comune con le specie del genere Diolenius[1].
Le 3 specie note di questo genere sono diffuse principalmente nell'Arcipelago delle Molucche, in Nuova Guinea e nell'isola di Celebes; solo la C. prensitans è stata rinvenuta anche in territorio australiano, precisamente nel Queensland[2].
Esemplari di due denominazioni non ancora accettate, Chalcolecta amplectens e C. zostifera, per la lunghezza dei maschi appena di 3 millimetri, inferiore a quella dei maschi delle altre specie di Chalcolecta, sono considerati nomina dubia[1][3]
A maggio 2010, si compone di tre specie[2]:
![]() |