La cintura di Venere o cinto di Venere (Cestum veneris Lesueur, 1813) è una specie appartenente al phylum Ctenophora, unica specie del genere Cestum.
![]() |
Questa voce sull'argomento celenterati è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Radiata |
Phylum | Ctenophora |
Classe | Tentaculata |
Ordine | Cestida |
Famiglia | Cestidae |
Genere | Cestum Lesueur, 1813 |
Specie | C. veneris |
Nomenclatura binomiale | |
Cestum veneris Lesueur, 1813 | |
Ha forma appiattita, è trasparente, e l'apparato boccale è posizionato al centro del corpo, che misura a volte più di un metro di lunghezza. Se disturbato, i canali che si sviluppano lungo il corpo emettono luce bioluminescente[1].
Il cinto di Venere è diffuso praticamente in tutti i mari[2]: il Golfo del Messico, il Mediterraneo, il Pacifico meridionale e l'Atlantico.
Altri progetti
![]() | ![]() |