I Cepolidae sono una famiglia di pesci ossei marini dell'ordine Perciformes.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa Bilateria |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Osteichthyes |
Superordine | Acanthopterygii |
Ordine | Perciformes |
Sottordine | Percoidei |
Famiglia | Cepolidae |
Questa famiglia è diffusa nell'Oceano Atlantico orientale, nell'Oceano Indiano e nell'Oceano Pacifico occidentale, dove si trova il maggior numero di specie. Popolano soprattutto i mari tropicali e subtropicali, nel mar Mediterraneo è comune Cepola macrophthalma.
I Cepolidae sono strettamente legati ai fondali sabbiosi e fangosi a una certa profondità: si incontrano di solito nel piano circalitorale e nel piano batiale.
Si tratta di Percoidea dal corpo molto allungato e compresso, in molte specie sottile come un nastro e appuntito all'estremità caudale. La pinna dorsale e la pinna anale sono allungate e terminano sul peduncolo caudale ma non sono unite alla caudale, che possiede dai 9 ai 10 raggi. La bocca, più o meno grande, è armata di senti acuti. Le scaglie sono presenti, molto piccole. La linea laterale decorre lungo il profilo dorsale del corpo, vicino alla base della pinna dorsale. Hanno un numero elevato di vertebre (65-100).
Il colore è rosso o rosa.
La misura massima è raggiunta da Cepola macrophthalma ed è di 80 cm (eccezionalmente).
Vivono quasi tutti infossati nel sedimento fangoso o sabbioso tranne alcune specie che hanno assunto uno stile di vita semipelagico.
La dieta è carnivora, si cibano di invertebrati planctonici.
Uova e larve sono pelagiche.
Sono pescate comunemente con le reti a strascico ma non hanno grande valore commerciale. La specie mediterranea viene impiegata nella frittura di paranza.
La famiglia comprende le seguenti specie[1]:
Altri progetti
![]() |