bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La catartesaura (Cathartesaura anaerobica) è un dinosauro erbivoro appartenente ai sauropodi. Visse all'inizio del Cretaceo superiore (Cenomaniano, circa 100 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Sudamerica (Argentina).

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cathartesaura
Scapola e femore di Cathartesaura anaerobica
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Reptilia
Superordine Dinosauria
Ordine Saurischia
Sottordine Sauropodomorpha
Infraordine Sauropoda
Superfamiglia Diplodocoidea
Famiglia Rebbachisauridae
Genere Cathartesaura
Specie C. anaerobica

Descrizione


Conosciuto per uno scheletro parziale comprendente alcune vertebre, una scapola, un ilio e un femore, questo dinosauro doveva di poco superare i 10 metri di lunghezza (una misura relativamente modesta per un sauropode). Il collo di Cathartesaura era molto lungo, leggero e dotato di forti muscoli, ma con una limitata possibilità di movimento dorso-ventrale. Ciò si deduce dalla struttura delle vertebre cervicali, con caratteristiche lamine ossee e camere pneumatiche ad alleggerirne la struttura.


Classificazione


La catartesaura è stata descritta per la prima volta nel 2005, dopo che sette anni prima ne era stato scoperto lo scheletro fossile nella formazione Huincul. Questo dinosauro è considerato un tipico rappresentante dei rebbachisauridi, una famiglia di dinosauri sauropodi tipici dei continenti meridionali e dotati di vertebre cervicali caratteristiche. I rebbachisauridi, benché piuttosto comuni in Sudamerica nel Cretaceo, si estinsero all'inizio del Cretaceo superiore a causa di un evento ancora ignoto, e la loro nicchia ecologica venne occupata da un altro gruppo di sauropodi di medie dimensioni, i saltasauridi.


Significato del nome


Il nome generico Cathartesaura deriva dal nome Cathartes (un avvoltoio del Nuovo Mondo) e si riferisce alla località dove sono stati ritrovati i fossili, "La Buitrera" (buitre è la parola spagnola che significa appunto avvoltoio). Il nome è anche una sorta di omaggio alla specie di avvoltoio nota come Cathartes aura, abbondante nella zona della Buitrera. L'epiteto specifico, anaerobica, si riferisce alla compagnia argentina Anaerobicos S. A. che ha dato un notevole aiuto durante le operazioni di estrazione e preparazione dei fossili.


Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Dinosauri
Portale Paleontologia

На других языках


[es] Cathartesaura anaerobica

Cathartesaura anaerobica (gr. “lagarto buitre de Anaeróbicos S.A.”) es la única especie conocida del género extinto Cathartesaura dinosaurio saurópodo rebaquisáurido, que vivió a mediados del período Cretácico, hace aproximadamente entre 99,6 y 93,5 millones de años, en el Cenomaniense, en lo que es hoy Sudamérica. Cathartesaura, de mediano tamaño para un saurópodo, fue contemporáneo con los más grandes dinosaurios, y es uno de los últimos diplodocoideos conocidos.
- [it] Cathartesaura anaerobica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии