Il genere Carcharias comprende due specie di squali appartenenti alla famiglia Odontaspididae[1]. Il più noto e diffuso rappresentante del genere è lo squalo toro.
![]() |
Questa voce sull'argomento pesci è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Chondrichthyes |
Sottoclasse | Elasmobranchii |
Ordine | Lamniformes |
Famiglia | Odontaspididae |
Genere | Carcharias |
Entrambe le specie di Carcharias sono caratterizzate da dimensioni notevoli, dalle due pinne dorsali di uguale forma e ampiezza, dai denti grandi e di forma tricuspide; le fessure branchiali sono sempre cinque paia.
Esclusivamente ovovivipari, depongono uova grandi e poco numerose.
Altri progetti
![]() |