bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il capricorno della Cina (Capricornis milneedwardsii David, 1869) è un mammifero artiodattilo della sottofamiglia dei Caprini. Originario dell'Asia orientale e sud-orientale, è stato riconosciuto solo recentemente come specie a parte; in passato, infatti, così come altre specie di capricorno, era considerato una sottospecie del capricorno di Sumatra (Capricornis sumatraensis).

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Capricorno della Cina[1]
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[2]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Artiodactyla
Famiglia Bovidae
Sottofamiglia Caprinae
Genere Capricornis
Specie C. milneedwardsii
Nomenclatura binomiale
Capricornis milneedwardsii
David, 1869
Sinonimi
Capricornis sumatraensis milneedwardsii
David, 1869

Tassonomia


Attualmente, gli studiosi riconoscono due sottospecie di capricorno della Cina[1]:


Descrizione


Il capricorno della Cina può raggiungere i 180 cm di lunghezza; la coda è ridotta a un breve moncone. Pesa fino a 140 kg. Il pelame, molto fitto, è di colore grigio-nero sul dorso, ma le regioni inferiori sono più chiare. Sul collo e la schiena si estende una caratteristica criniera. Entrambi i sessi sono muniti di brevi corna ricurve, che possono misurare fino a 26 cm.


Distribuzione e habitat


L'areale di questa specie comprende le regioni centrali e meridionali della Cina, la Thailandia, il Laos, il Vietnam, la Cambogia e il Myanmar meridionale. Vive prevalentemente nelle foreste di montagna.


Biologia


Il capricorno della Cina è un abile scalatore, e spesso crea dei sentieri lungo le strade che batte più frequentemente. Pascola generalmente la mattina presto e nel tardo pomeriggio, mangiando erbe e foglie. È per lo più solitario, ma le femmine e i giovani a volte si riuniscono in piccoli gruppi.


Conservazione


Le principali minacce che incombono sul capricorno della Cina sono la caccia, per la carne e per alcune parti del corpo dal presunto potere curativo, e la distruzione dell'habitat. La IUCN lo inserisce tra le specie prossime alla minaccia.


Note


  1. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Capricornis milneedwardsii, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. (EN) Duckworth, J.W., Steinmetz, R. & Pattanavibool, A. 2008, Capricornis milneedwardsii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[fr] Capricornis milneedwardsii

Le saro d'Indochine (Capricornis milneedwardsii) est un caprin quasi-menacé vivant dans le sud de la Chine et en Indochine (Birmanie, Cambodge, Laos, Thaïlande et Viêt Nam).
- [it] Capricornis milneedwardsii

[ru] Китайский серау

Китайский серау[1] (лат. Capricornis milneedwardsii) — млекопитающее семейства полорогих. Видовое название дано в честь французского учёного Альфонса Мильн-Эдвардса (1835—1900)[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии