bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Capetus palustris Steen, 1938 è un anfibio estinto, appartenente ai temnospondili. Visse nel Carbonifero superiore (circa 300 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati ritrovati nel famoso giacimento di Nýřany, in Repubblica Ceca.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Capetus palustris
Ricostruzione di Capetus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Amphibia
Ordine Temnospondyli
Famiglia Incertae sedis
Genere Capetus
Steen, 1938
Specie C. palustris
Nomenclatura binomiale
Capetus palustris
Steen, 1938

Descrizione


Il cranio di questo animale era largo e grosso, e raggiungeva la lunghezza di 40 centimetri; la mandibola era molto robusta nella parte posteriore. Si presume che l'intero animale potesse superare il metro e mezzo di lunghezza e, quindi, fosse uno dei più grandi tetrapodi di Nýřany. I denti erano conici, ma quelli posizionati nella parte anteriore della bocca erano leggermente compressi lateralmente e forse erano debolmente carenati. Il cranio era sprovvisto dei canali della linea laterale, come nella maggior parte degli edopoidi.


Classificazione


A causa di numerose caratteristiche primitive nel cranio, il capeto è considerato un membro poco specializzato dell'ordine dei temnospondili. Probabilmente la sua posizione era ancestrale a quella della maggior parte dei temnospondili, e le sue parentele potrebbero essere ricercate nella superfamiglia degli edopoidi.


Stile di vita


Fossile di Capetus palustris
Fossile di Capetus palustris

Si presume che questo animale conducesse una vita anfibia (Sequeira & Milner, 1993), simile a quella degli attuali alligatori: le sue prede, in questo caso, potrebbero essere state tetrapodi di media taglia dai movimenti lenti. Lo stile di vita, in questo caso, potrebbe essere stato piuttosto diverso da quello dei contemporanei loxommatidi o di Cochleosaurus, più specializzati nella caccia a prede strettamente acquatiche come i pesci. Un'altra possibilità è che questo animale fosse maggiormente adatto a una vita terrestre; questa ipotesi è data dalla mancanza dei canali della linea laterale, di solito distintivi di creature acquatiche.


Note


  1. (EN) † Capetus palustris Steen 1938 (tetrapod), in Fossilworks. URL consultato il 19 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2018).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Anfibi
Portale Paleontologia

На других языках


[es] Capetus

Capetus es un género extinto de temnospóndilo basal que vivió a finales del período Carbonífero, en lo que hoy es la República Checa. El cráneo de Capetus medía aproximadamente 40 cm de largo.

[fr] Capetus

Capetus palustris
- [it] Capetus palustris

[ru] Капетус

Капетус (лат. Capetus palustris) — примитивный темноспондил каменноугольной эпохи.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии