L'opossum toporagno settentrionale (Caenolestes convelatus, Anthony, 1924) è un marsupiale americano della famiglia Caenolestidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Vulnerabile[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Metatheria |
Superordine | Ameridelphia |
Ordine | Paucituberculata |
Superfamiglia | Caenolestoidea |
Famiglia | Caenolestidae |
Genere | Caenolestes |
Specie | C. convelatus |
Nomenclatura binomiale | |
Caenolestes convelatus Anthony, 1924 | |
Sottospecie | |
L'aspetto è simile a quello delle altre specie dello stesso genere e in particolare, a C. caniventer, dal quale si distingue per la maggiore dimensione dei molari e le ridotte dimensioni o la totale assenza della finestra antorbitale. Le misure caratteristiche della specie sono riportate qui.
La specie è stata osservata in due zone distinte, poste l'una in Ecuador e l'altra in Colombia.
Come le altre specie dello stesso genere, si nutre di insetti, di piccoli vertebrati e di prodotti vegetali; è un animale notturno e solitario che vive al suolo.
La IUCN red list considera questa specie a minimo rischio di estinzione.
Altri progetti
![]() |