Il gufo latteo o gufo reale di Verreaux (Bubo lacteus (Temminck, 1820)) è un grande uccello appartenente alla famiglia Strigidi, diffuso in Africa.[2]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Strigiformes |
Famiglia | Strigidae |
Genere | Bubo |
Specie | B. lacteus |
Nomenclatura binomiale | |
Bubo lacteus (Temminck, 1820) | |
Sinonimi | |
Strix lactea | |
Nomi comuni | |
Gufo reale di Verreaux | |
Nonostante sia più piccolo del Gufo reale e del Gufo comune, presenta grandi dimensioni e una lunghezza di 53-61 cm. Il piumaggio è di color grigio bruno uniforme, più chiaro e finemente barrato di nero sulle parti inferiori. Due strisce scure delimitano il disco facciale di colore bianco sporco. L'iride è di color bruno nero. L'apertura alare è di 150 cm e la femmina è di poco più grande del maschio.
Diffuso in Africa centro-meridionale, vive a ovest fino alla Nigeria, a nord fino al Sudan, a est fino all'Etiopia, a sud fino al Sudafrica.
Diffuso in foreste e praterie, si adatta anche al deserto. Gli ambienti abitati con maggiore frequenza sono le foreste lungo i fiumi, anche quelle intricate in cui il gufo reale non si spinge. Ivi il gufo latteo trova molto cibo e riparo.
Il nido è posto nelle cavità di grandi alberi, ma più spesso nel nido abbandonato da grandi rapaci. Sono deposte 1-3 uova, più spesso 2, covate per qualche decina di giorni da entrambi i sessi. I nidacei, una volta in grado di volare, stanno coi genitori ancora per qualche settimana. Gli adulti inscenano delle parate ostentative figurandosi feriti se un predatore si avvicina al nido.
Il gufo latteo si nutre di prede di notevoli dimensioni, catturate sul terreno nelle radure e al limitare dei boschi: lepri, conigli, procavie, uccelli delle dimensioni di un francolino e, in seconda misura, di serpenti, pipistrelli e grandi insetti.
Altri progetti
![]() | ![]() |