bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il gufo reale africano o gufo reale maculato (Bubo africanus [Temminck, 1821]) è un uccello rapace della famiglia Strigidae diffuso nell'Africa subsahariana.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gufo reale africano
Bubo Bubo africanus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Aves
Ordine Strigiformes
Famiglia Strigidae
Genere Bubo
Specie B. africanus
Nomenclatura binomiale
Bubo africanus
(Temminck, 1821)

Descrizione


È una specie di gufo di medie dimensioni ma una delle più piccole all'interno del genere Bubo. Raggiunge un'altezza di 45 centimetri con un peso che varia da 480 a 850 grammi. Possiede un'apertura alare di 100 - 140 centimetri.[2] Il colore della testa varia da grigio pallido ad ocra chiaro e gli occhi sono gialli. La testa è inoltre coronata da due ciuffi auricolari piuttosto prominenti. La parte superiore del corpo è di colore marrone scuro, mentre quella inferiore è biancastra con bande brune.

Prima del 1999 era considerato conspecifico del gufo reale cenerino ma ora è classificato come specie separata.


Biologia



Alimentazione


Si nutre di piccoli mammiferi, rettili, insetti e occasionalmente piccoli uccelli.


Riproduzione


I gufi africani formano coppie stabili che durano tutta la vita. Diventano in grado di riprodursi a un anno di età. Costruiscono il nido al suolo e talvolta sono stati visti nidi costruiti sui davanzali delle finestre. L'accoppiamento inizia a luglio e continua fino alle prime settimane di febbraio. La femmina depone da due a quattro uova e durante l'incubazione lascia il nido solo per mangiare il cibo catturato dal maschio. Il periodo di incubazione dura circa 32 giorni. I giovani iniziano a volare dopo sette settimane dalla nascita. Cinque settimane più tardi i giovani gufi lasciano il nido. Vivono fino ai dieci anni di età allo stato brado, ma raggiungono i vent'anni in cattività.


Distribuzione e habitat


Il gufo africano occupa la maggior parte del territorio compreso a sud del Sahara lontano dalle giungle e dalle fitte foreste. È un cacciatore notturno che trascorre la maggior parte delle ore del giorno nascosto tra gli alberi, in anfratti rocciosi o rovine abbandonate. Frequenta le zone rocciose, i terreni agricoli, i boschi aperti e le zone semi-desertiche. È stato avvistato anche nei pressi delle aree urbane. Caccia sul ciglio delle strade, dove capita che sia investito dai veicoli di passaggio.

La principale minaccia per questa specie è costituita dai pesticidi utilizzati in agricoltura per il controllo dei parassiti.


Note


  1. (EN) BirdLife International 2012, Bubo africanus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. Spotted eagle-owl (Bubo africanus). oiseaux-birds.com

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Bubo africanus

El búho manchado (Bubo africanus), también llamado búho africano o búho manchado africano, es una especie de búho de tamaño mediano que vive en una diversidad de biomas del sur de África y de Arabia.

[fr] Grand-duc africain

Bubo africanus
- [it] Bubo africanus

[ru] Африканский филин

Африканский филин[1] (лат. Bubo africanus) — птица из семейства совиных.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии