bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il bruatkaiosauro ("lucertola dal corpo enorme") era un dinosauro, probabilmente il più pesante animale mai esistito, anche se questa tesi è ancora oggi molto dibattuta fra i paleontologi. Visse in India durante il Cretaceo.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bruhathkayosaurus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Sauropsida
Superordine Dinosauria
Ordine Saurischia
Sottordine Sauropoda
Infraordine Titanosauria
Genere Bruhathkayosaurus
Specie Bruhathkayosaurus matleyi

Etimologia


Il nome deriva da bruhath (storpiatura della parola sanscrita brhat (बृहत), "grande", o "pesante") kāya (काय) (corpo); e sauros, "lucertola gigante"


Scoperta


Trovato in India presso Tamil Nadu, il Bruhathkayosaurus è conosciuto per un femore, un ilio, un ischio, un radio ed una vertebra. Appena trovati i suoi resti fossili, il dinosauro fu inizialmente classificato come teropode, ma poi, ricontrollandolo, si capì che era in realtà un enorme sauropode simile al Brachiosaurus (= Giraffatitan). Finché non si troveranno altre ossa, il suo primato è finora incerto.


Il più grande di tutti?


Benché "cugino" del famosissimo Apatosaurus, la stima del Bruhathkayosaurus è incredibile: una lunghezza di 40-44 metri per un peso tra le 175 e le 220 tonnellate. Rispetto agli altri giganti del suo tempo, il Puertasaurus era lungo 35-40 metri e pesante 140 tonnellate, l'Argentinosaurus era lungo 30-35 metri e pesante 80-100 tonnellate, mentre il Paralititan era di 26-33 metri di lunghezza e pesante 65-80 tonnellate.

Era così grosso e pesante che solo la balenottera azzurra gli può competere: l'esemplare più lungo finora ritrovato era di 33,5 metri, il più pesante invece raggiungeva 177 tonnellate, ma non si possono far confronti su un esemplare veramente gigantesco di Bruhathkayosaurus vista la scarsità dei reperti pervenuti.

Comunque, c'è solo un dinosauro che lo supera in lunghezza: l'Amphicoelias fragillimus. Lungo infatti 56-62 metri, era però più leggero, 125-170 tonnellate, dato che era infatti un diplodocide. Sfortunatamente, le sue ossa furono distrutte sbriciolandosi, perché a metà del 1800 non erano ancora disponibili tecniche per l'irrobustimento e la preservazione dei reperti, esiste però una descrizione e un disegno del reperto.

Quando fu ritrovato il Bruhathkayosaurus, allora definito un teropode, si credeva fosse lungo 20 metri, superando il più grande carnivoro terrestre, lo Spinosaurus, lungo 18 metri e pesante 12-13 tonnellate.

Benché fosse così grande, questo sauropode è finora conosciuto solo per qualche osso. La stima è infatti finora calcolata con la lunghezza e peso di altri sauropodi giganti. Viene anche il problema di come poteva vivere un dinosauro così monumentale: doveva infatti mangiare incessantemente e muoversi molto poco.

A causa di ciò, alcuni paleontologi "ridussero" la sua stazza a 30 metri e 157 tonnellate. Comunque sia, le sue dimensioni sono finora ipotetiche, anche se la sua tibia il suo omero erano lunghi rispettivamente 2 e 2,34 metri, superando molto quelli dell'Argentinosaurus, lunghi 1,55 e 1,81 metri. Stime basate sull'Argentinosaurus indicano un peso di "sole" 139 tonnellate (Wedel 2008) e una lunghezza di 28-34 metri (Mortimer 2004). Data la scarsità dei fossili finora scoperti per i sauropodi particolarmente giganteschi è difficile determinarne le dimensioni e a maggior ragione la stazza, le stime più basse, relative al peso del Bruhathkayosaurus, sebbene apparentemente più verosimili, non escludono stime maggiori di 180-220 tonnellate.


Classificazione


Il Bruhathkayosaurus è finora conosciuto per una sola specie, Bruhathkayosaurus matleyi, conosciuta a sua volta con l'olotipo GSI PAL/SR/20, descritto da Yadagiri and Ayyasami nel 1989 (non nel 1987, dopo accurate indicazioni). Descritto inizialmente come detto prima carnosauro, fu poi riclassificato come titanosauro. Ciò è dovuto al fatto che le sue ossa erano troppo grosse per un predatore. Alcuni studiosi ritengono in definitiva che il bruatkaiosauro sia in realtà un argentinosauro (o un altro titanosauride di grandi dimensioni come Paralititan) troppo cresciuto oppure qualcun altro ha messo in dubbio proprio l'autenticità dell'animale e ha indicato i fossili come "tronco d'albero" come capitò quando fu scoperto il Sauroposeidon e le sue ossa furono scambiate per resti di albero fossilizzati.


Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Dinosauri
Portale Paleontologia

На других языках


[es] Bruhathkayosaurus matleyi

Bruhathkayosaurus matleyi ("lagarto de cuerpo grande") es la única especie conocida del género dudoso extinto Bruhathkayosaurus de dinosaurio saurópodo titanosauriano que vivió a finales del período Cretácico en el Maastrichtiense, hace 70 millones de años en lo que es hoy el subcontinente indio.

[fr] Bruhathkayosaurus

Bruhathkayosaurus est un genre de dinosaures sauropodes de la famille des Titanosauridae.
- [it] Bruhathkayosaurus

[ru] Брухаткайозавр

Брухаткайозавр (лат. Bruhathkayosaurus) — род динозавров из инфраотряда завропод, ископаемые остатки которого в настоящее время утеряны, что делает его сомнительным таксоном[1]. Размеры и масса динозавра остаются до сих пор неизвестными[2]. Не исключено, что брухаткайозавр мог быть самым тяжёлым животным из когда-либо ходивших по земле. Род включает единственный вид, обнаруженный в южной Индии (Тируччираппалли, Тамилнад). Возраст — около 70 млн лет (поздний меловой период).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии