bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La broomia (Broomia perplexa) è un rettile estinto, appartenente ai millerosauri. Visse nel Permiano medio (Capitaniano, circa 265 - 260 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Sudafrica.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Broomia
Ricostruzione della zampa posteriore di Broomia perplexa
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Reptilia
Sottoclasse Anapsida
Famiglia Millerettidae
Genere Broomia
Watson, 1914
Specie B. perplexa

Descrizione


Questo animale era simile a una lucertola e doveva raggiungere una lunghezza di circa 30 centimetri. Possedeva un corpo snello e una lunga coda, e il cranio aveva un aspetto triangolare se visto dall'alto. Come la maggior parte dei millerosauri, anche Broomia possedeva un cranio con un'apertura postorbitale (al contrario degli altri pararettili). I denti nella zona anteriore della mascella erano appuntiti e a forma di canini. Broomia era l'unico millerosauro a possedere creste longidutinali sul palato dotate di file multiple di denticoli e un "tappeto" di denticoli presente nella depressione tra queste creste; inoltre Broomia era dotato di un osso ulnare piuttosto allungato, e di un centrale e un intermedio parzialmente o totalmente fusi.


Classificazione


Broomia perplexa è stato descritto per la prima volta da D. M. S. Watson nel 1914 sulla base di un fossile incompleto ritrovato nella Western Cape Province in Sudafrica; nel corso degli anni, Broomia è stato avvicinato a più riprese alla famiglia dei Millerettidae, un gruppo di rettili anapsidi di piccole dimensioni e dalla caratteristica apertura postorbitale. In un'analisi del 1981 Thommasen e Carroll ascrissero questo esemplare ai millerettidi, e l'ipotesi venne confermata nel 2008 con la scoperta di un nuovo esemplare di Broomia, questa volta proveniente dalla Eastern Cape Province in Sudafrica (Cisneros et al., 2008). Attualmente Broomia è considerato il più antico millerettide noto.


Bibliografia





Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии