bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il botriospondilo (gen. Bothriospondylus) era un dinosauro erbivoro appartenente ai sauropodi. Visse nel Giurassico superiore (Oxfordiano - Kimmeridgiano, circa 160 - 150 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Inghilterra. Altri resti di dubbia attribuzione sono stati ritrovati in Francia e in Madagascar.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bothriospondylus
Illustrazione delle vertebre di Bothriospondylus suffossus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Sauropsida
Superordine Dinosauria
Ordine Saurischia
Sottordine Sauropodomorpha
Infraordine Sauropoda
Genere Bothriospondylus
Specie
  • B. robustus
  • B. suffossus

Descrizione


Questo animale è noto solo per resti frammentari e incompleti, che comprendono principalmente vertebre isolate. Non è quindi possibile effettuare una ricostruzione dell'animale, ma dalle dimensioni delle vertebre rinvenute, confrontate con quelle di altri animali simili e più noti quali Pleurocoelus e Brachiosaurus, è stato possibile stabilire quantomento le dimensioni: Bothriospondylus doveva essere lungo tra i 15 e i 20 metri, una dimensione intermedia tra quelle dei due generi precedentemente menzionati. Come tutti i sauropodi, Bothriospondylus doveva possedere robusti arti colonnari, collo e coda lunghi e un corpo massiccio.


Scoperta e classificazione


Come molti dinosauri noti attraverso resti incompleti e descritti nell'Ottocento, anche Bothriospondylus ha una storia tassonomica molto complicata. La specie tipo, Bothriospondylus suffossus, venne descritta da Richard Owen nel 1875. Il significato del nome generico ("vertebra scavata") e dell'epiteto specifico ("indebolita") si riferiscono al fatto che i pleuroceli sostanzialmente "erodevano" i lati della vertebra. L'epiteto specifico è spesso erroneamente trascritto come "suffosus". Owen basò la specie sull'olotipo BMNH R44592-5, una serie di quattro vertebre dorsali rinvenute nel Wiltshire in uno strato risalente al Kimmeridgiano, la cosiddetta Kimmeridge Clay. A questa specie sono state ascritte anche tre vertebre sacrali non fuse.

Nello stesso anno Owen descrisse altre tre specie del genere Bothriospondylus. B. robustus è basato su BMNH R22428, una vertebra dorsale proveniente dalla stessa zona. B. elongatus è basato su una vertebra proveniente dal Sussex, BMNH R2239, un sintipo originale della specie Ornithopsis hulkei. La quarta specie, B. magnus, era un nuovo nome per un altro sintipo di Ornithopsis hulkei Seeley 1870 (l'attuale lectotipo NHM 28632). Lo stesso Owen, in un addendum della stessa pubblicazione, ridenominò B. robustus come Marmarospondylus robustus. Friedrich von Huene, nel 1908, attribuì il materiale a Pelorosaurus e nel 1922 ridenominò B. suffossus come Ornithopsis suffossa, a causa del fatto che il nome generico Ornithopsis aveva la priorità. In ogni caso, altri ritrovamenti (dall'Inghilterra, dalla Francia e dal Portogallo) vennero attribuiti al genere Bothriospondylus. Nel frattempo, nel 1902 Franz Nopcsa aveva già compiuto qualcosa di simile con una vertebra proveniente dall'Argentina che in seguito sarebbe stata ridenominata Nopcsaspondylus.

Materiale più completo proveniente dal Madagascar era stato denominato da Richard Lydekker nel 1895 come una quinta specie: Bothriospondylus madagascariensis. Questi resti furono poi ridescritti nel 1986 da José Fernando Bonaparte come Lapparentosaurus madagascariensis.

Una revisione del 2010 ad opera di Philip Mannion concluse che Bothriospondylus fosse un nomen dubium. Un esemplare del Madagascar precedentemente attribuito a Lapparentosaurus (MNHN MAJ 289), tuttavia, potrebbe essere stato un taxon separato, ed è noto come ?Bothriospondylus madagascariensis o come "Bothriospondylus" madagascariensis (Mannion, 2010). Uno studio precedente concluse che questa forma possedeva cinque ossa metacarpali, un fatto unico tra i sauropodi, disposte in tre file (Lang e Goussard, 2007).

Nel corso degli anni Bothriospondylus è stato attribuito a numerosi gruppi di sauropodi (anche in una famiglia a sé stante, i Bothriospondylidae), ma l'attribuzione più popolare è quella ai brachiosauridi. In ogni caso, il materiale frammentario e mal conservato non mostra alcuna sinapomorfia del gruppo e tutt'al più può essere attribuito genericamente ai Neosauropoda. ?Bothriospondylus madagascariensis potrebbe invece essere un membro basale degli Eusauropoda, al di fuori del clade dei neosauropodi. Ciò significa che questa specie era più strettamente imparentata agli eusauropodi basali che ai neosauropodi come Brachiosaurus.


Bibliografia



Altri progetti


Portale Dinosauri: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di dinosauri

На других языках


[es] Bothriospondylus suffossus

Bothriospondylus suffossus ("vértebra excavada socavada") es la única especie conocida del género considerado dudoso Bothriospondylus de dinosaurio saurópodo neosaurópodo que vivió a mediados del período Jurásico, hace aproximadamente 167 millones de años, en el Bathoniense, en lo que es hoy Europa. La especie tipo, Bothriospondylus suffossus, fue descrita por Richard Owen en 1875.[1] El nombre de la especie suffossus significa "socavado" en latín, una referencia al hecho de que los pleurocelos de la columna vertebral se ahuecaban en los lados de las vértebras. Es escrito con frecuencia de manera incorrecta como "suffosus". Owen basó esta especie en el espécimen holotipo BMNH R44592-5, una colección de cuatro vértebras dorsales halladas en Wiltshire en un estrato del Kimmeridgiense, la Arcilla de Kimmeridge. También se refirieron tres vértebras del sacro sin fusionar.

[fr] Bothriospondylus

Bothriospondylus est un genre nomen dubium de dinosaure sauropode du Jurassique supérieur. À l'âge adulte, il aurait eu une taille de 15 à 20 mètres de long.
- [it] Bothriospondylus



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии