bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La birkenia (gen. Birkenia) è un vertebrato estinto, appartenente agli anaspidi. Visse tra il Siluriano medio e il Siluriano superiore (circa 434 - 419 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Gran Bretagna, Scandinavia ed Estonia. Alcuni fossili provenienti dal Devoniano inferiore del Canada (circa 412 milioni di anni fa) potrebbero appartenere a Birkenia.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Birkenia
Fossile e ricostruzione di Birkenia elegans esposto al Museum am Lowentor di Stoccarda
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa Bilateria
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Ordine Anaspida
Genere Birkenia
Specie
  • B. elegans
  • B. robusta

Descrizione


Questo piccolo pesce era lungo fino a dieci centimetri e, come tutti gli anaspidi, era privo di pinne pari e di mascelle. Possedeva un corpo idrodinamico e relativamente affusolato, terminante in una coda ipocerca (con il lobo inferiore più allungato). Birkenia aveva una bocca in posizione terminale, e la testa era ricoperta da piccole scaglie (anziché essere dotata di scudi ossei fusi come in altri animali simili). Il corpo era dotato di una caratteristica fila di scaglie dorsali di grandi dimensioni e appuntite. Una grande spina al centro del dorso aveva una punta anteriore e una posteriore. Le branchie erano disposte come una fila di aperture lungo il fianco dell'animale, in numero compreso tra 6 e 15.


Classificazione


Birkenia venne descritta per la prima volta da Traquair nel 1898, sulla base di fossili ritrovati in Scozia in strati del Siluriano. Traquair inizialmente ricostruì l'animale capovolto, perché non erano ancora noti pesci simili con una coda ipocerca. La specie tipo è Birkenia elegans, rinvenuta in terreni del Siluriano medio di Gran Bretagna e Scandinavia. Una specie successiva, B. robusta, è stata ritrovata nel Siluriano superiore di Scandinavia ed Estonia e si differenziava dalla specie tipo per la presenza di scaglie più grandi e robuste. Altri fossili attribuiti a Birkenia provengono dal Devoniano inferiore del Canada.

Fossile di Birkenia elegans esposto al Naturalis di Leida
Fossile di Birkenia elegans esposto al Naturalis di Leida

Birkenia era un rappresentante specializzato degli anaspidi, un gruppo di vertebrati senza mascelle, da molti considerati vicini all'origine delle lamprede. Birkenia, tuttavia, era troppo specializzato per poter essere un antenato delle forme attuali. Altri animali simili erano Pterygolepis, Rhyncholepis e Pharyngolepis, tutti facenti parte del gruppo dei Birkeniida.

Fossile di Birkenia elegans esposto al Museon dell'Aia
Fossile di Birkenia elegans esposto al Museon dell'Aia

Paleoecologia


Birkenia era un anaspide adattato al nuoto, che si muoveva per mezzo di potenti colpi di coda. La bocca, posta in posizione terminale, permetteva a Birkenia di aspirare piccole particelle di cibo.


Bibliografia



Collegamenti esterni



На других языках


- [it] Birkenia

[ru] Биркения

Биркения[источник не указан 178 дней] (лат. Birkenia) — род вымерших бесчелюстных подкласса анаспид. Известен из отложений силурийского периода (лландоверийская — венлокская эпохи)[1]. Название — от реки Биркенхед-Берн (англ. Birkenhead Burn)[2] в округе Саут-Ланаркшир, Шотландия, где были найдены ископаемые остатки[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии