bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Batrachognathus (il cui nome significa "mascella di rana") è un genere estinto di pterosauro anurognathide vissuto nel Giurassico superiore, circa 155 milioni di anni fa (Oxfordiano-Kimmeridgiano), in quella che oggi è la Formazione Karabastau, nella repubblica centro asiatica del Kazakistan.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Batrachognathus
Ricostruzione dell'olotipo di B. volans, di Jaime Headden
Stato di conservazione
Fossile
Periodo di fossilizzazione: Giurassico
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Ordine † Pterosauria
Clade † Caelidracones
Famiglia † Anurognathidae
Genere Batrachognathus
Ryabinin, 1948
Nomenclatura binomiale
† Batrachognathus volans
Ryabinin, 1948

Il genere contiene una singola specie, ossia B. volans, denominata nel 1948 dal paleontologo russo Anatoly Nicolaevich Ryabinin. Il nome del genere deriva dal greco batrakhos ossia "rana", e gnathos ossia "mascella", in riferimento alla testa larga e corta dell'animale. L'epiteto specifico, volans, significa "volante" in latino.[1]


Descrizione


Si conoscono tre esemplari fossili di Batrachognathus, rinvenuti in un sedimento lacustre ai piedi delle colline nel nord-ovest del Tien Shan, nei Monti Karatau. Durante il Giurassico superiore questa zona era piuttosto simile all'habitat dei giacimenti della laguna di Solnhofen in Baviera, Germania. Il genere si basa sull'olotipo PIN 52-2, uno scheletro incompleto e disarticolato costituito da frammenti di cranio, mandibola, vertebre, costole, zampe e ossa delle ali. Il cranio misura 48 millimetri (1,9 pollici) di lunghezza, ed è alto, corto e largo. La mascella mostrava 22-24 denti conici ricurvi; la mandibola formava una bocca corta e molto larga. Nessuno degli esemplari conserva la coda, ma dal confronto con altri componenti della famiglia, è probabile che la coda fosse molto corta.

L'apertura alare di Batrachognathus è stata stimata in 50 centimetri (20 pollici); David Unwin nel 2000 presentò una stima più alta, 75 centimetri (30 pollici). Come tutti gli anurognathidi, si presume che Batrachognathus fosse un insettivoro, e che catturasse gli insetti in volo con l'ampia bocca.


Classificazione


Batrachognathus è stato assegnato alla famiglia Anurognathidae, come parente stretto di Anurognathus. Nel 2003, Alexander Kellner denominò il clade Asiaticognathidae per includere Batrachognathus e Dendrorhynchoides. Tuttavia, Christopher Bennett sottolineò come il nome Asiaticognathidae era inappropriato, in quanto il clade mancava di un Asiaticognathus per essere valido, pertanto nel 2009 Kellner propose la sottofamiglia Batrachognathinae come sostituta.[2] Secondo un'analisi condotta nel 2006 da Lü Junchang, Batrachognathus e Jeholopterus sono sister taxon.


Note


  1. (EN) Batrachognathus volans, in Fossilworks. URL consultato il 3 agosto 2014.
  2. Alexander W. A. Kellner, Xiaolin Wang, Helmut Tischlinger, Diogenes de Almeida Campos, David W. E. Hone, and Xi Meng. (2009). The soft tissue of Jeholopterus (Pterosauria, Anurognathidae, Batrachognathinae) and the structure of the pterosaur wing membrane, Proc. R. Soc. B, DOI: 10.1098/rspb.2009.0846

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Paleontologia
Portale Rettili

На других языках


[es] Batrachognathus

Batrachognathus volans es una especie extinta de pterosaurio ranforrincoideo de la familia Anurognathidae que vivió hace 150 millones de años, en la etapas del Oxfordiense al Kimmeridgiense en la región de Karabastau Svita en Kazajistán (Asia central).
- [it] Batrachognathus volans

[ru] Батрахогнат

Батрахогна́т[1] (лат. Batrachognathus) — род «рамфоринхоидных» птерозавров из верхнеюрской Карабастауской свиты (оксфордский — киммериджский ярусы).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии