bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La terrapin dipinta (Batagur borneoensis Schlegel & Müller, 1844) è una rarissima specie di tartaruga della famiglia dei Geoemididi[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Terrapin dipinta
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Reptilia
Ordine Testudines
Famiglia Geoemydidae
Sottofamiglia Geoemydinae
Genere Batagur
Specie B. borneoensis
Nomenclatura binomiale
Batagur borneoensis
(Schlegel & Müller, 1844)
Sinonimi

Callagur borneoensis
(Schlegel & Müller, 1844)
Emys borneoensis
Schlegel & Müller, 1844


Descrizione


Primo piano della testa
Primo piano della testa

Tartaruga di medio-grandi dimensioni, con il carapace delle femmine che può superare i 550 mm di lunghezza; maschi normalmente fino a 300-400 mm. Carapace relativamente appiattito, con margini lisci negli adulti, seghettati negli immaturi. Verde o bruno-grigio nei maschi (ma si schiarisce nettamente durante la stagione riproduttiva), bordato con macchie nere e attraversato longitudinalmente da tre ampie strisce ugualmente nere (continue o tratteggiate); il capo è grigio o nerastro (ma diventa lattescente durante la stagione riproduttiva) con una vistosa banda rosso-arancio che decorre tra gli occhi e prosegue fino alle narici. Il carapace delle femmine è maggiormente convesso, di colore bruno-grigio, talvolta con tre strisce nere scarsamente evidenti. Piastrone uniformemente giallo, crema o grigio. Arti anteriori con 5 unghie e tutte le dita sono palmate[3].


Distribuzione e habitat


La specie è distribuita nel Sud-est asiatico, dalla Thailandia meridionale alla Malesia peninsulare, fino al Borneo e a Sumatra. Popola le acque salmastre delle foci di grandi fiumi e le paludi di mangrovia[3].


Biologia


Le femmine scavano fino a tre nidi per stagione, deponendo 10-25 uova ogni volta. La dieta è prevalentemente erbivora (foglie, frutti, piante acquatiche)[3].


Conservazione


Fortemente minacciata dalla caccia, dal prelievo delle uova e dal commercio terraristico. L'alterazione e il degrado dell'habitat (in particolare l'ecosistema delle mangrovie) pongono seriamente a rischio la sopravvivenza di questa rara specie[3].


Note


  1. (EN) Asian Turtle Trade Working Group 2016, Batagur borneoensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. Batagur affinis, su The Reptile Database. URL consultato il 30 ottobre 2016.
  3. Callagur borneoensis, su Turtles of the World. URL consultato il 30 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2016).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili

На других языках


[fr] Batagur borneoensis

Batagur borneoensis, l'Émyde peinte de Bornéo, est une espèce de tortues de la famille des Geoemydidae[1].
- [it] Batagur borneoensis

[ru] Каллагур

Каллагур[2][3] (лат. Batagur borneoensis) — вид азиатских пресноводных черепах. Очень редкий исчезающий вид, истребленный на большей части своего ареала[4].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии