L'olinguito (Bassaricyon neblina Helgen, 2013)[1] è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia Procyonidae, diffuso in America Meridionale. La sua scoperta è stata resa pubblica il 15 agosto 2013 da Kristofer Helgen, curatore presso lo Smithsonian di Washington.[2][3] Il nome comune della specie è un diminutivo, in lingua spagnola, del termine Olingo, già adottato per indicare il genere Bassaricyon.
![]() |
Questa voce sull'argomento carnivori è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Prossimo alla minaccia (nt) | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
(clade) | Amniota |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Laurasiatheria |
(clade) | Ferae |
Ordine | Carnivora |
Sottordine | Caniformia |
Superfamiglia | Musteloidea |
Famiglia | Procyonidae |
Sottofamiglia | Potosinae |
Genere | Bassaricyon |
Specie | B. neblina |
Nomenclatura binomiale | |
Bassaricyon neblina Helgen, 2013 | |
Sottospecie | |
| |
|
È lungo circa 35 cm e pesa circa 1 kg.[4]
È onnivoro. Si nutre principalmente di frutta.[3]
Solitario e notturno, produce un solo cucciolo.[2]
Vive nelle foreste andine della Colombia e dell'Ecuador.[2]
Sono state distinte quattro sottospecie:[1]
Altri progetti
![]() | ![]() |