bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'austriadraco (Austriadraco dallavecchiai) è un rettile volante estinto, appartenente agli pterosauri. Visse nel Triassico superiore (Norico, circa 205 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Austria.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Austriadraco
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Ordine † Pterosauria
Clade † Eopterosauria
Famiglia Austriadraconidae
Kellner, 2015
Genere Austriadraco
Kellner, 2015
Nomenclatura binomiale
† Austriadraco dallavecchiai
Kellner, 2015

Descrizione


Questo animale è noto solo per un esemplare incompleto e disarticolato, comprendente frammenti di cranio, entrambi i rami mandibolari, denti isolati, parti della colonna vertebrale, costole, scapole e coracoidi, omeri, la prima falange dell'ala, la pelvi, tibia e fibula. Questi resti non permettono una ricostruzione precisa dell'animale, ma si suppone che fosse simile ad altri pterosauri triassici come Eudimorphodon.

Austriadraco possedeva alcune caratteristiche uniche: l'osso frontale era dotato di corti processi anteriori, lo jugale era dotato di piccoli processi mascellari e nasali, e di un sottile processo postorbitale allungato. La mandibola, inoltre, era dotata di una finestra mandibolare esterna (caso unico tra gli pterosauri); il processo dorsale del surangolare era basso, e la scapola era molto più lunga del coracoide. Inoltre Austriadraco può essere distinto dagli altri pterosauri triassici dalla combinazione di altre caratteristiche, tra cui si ricorda una lunga tibia rispetto all'omero e alla prima falange dell'ala.


Classificazione


L'olotipo di Austriadraco è stato ritrovato nella zona di Seefeld in Austria, e venne inizialmente descritto da Peter Wellnhofer nel 2003; lo studioso lo attribuì al genere Eudimorphodon (Eudimorphodon cf. E. ranzii) a causa della presenza di denti multicuspidati, ma a causa di alcune differenze nelle proporzioni delle ossa lo considerò un esemplare immaturo. Fu Marco Dalla Vecchia, sempre nel 2003, a notare che vi erano sufficienti differenze osteologiche con Eudimorphodon da poter attribuire questo esemplare a un altro genere. Nel 2015, infine, Alexander Kellner ridescrisse questo esemplare come Austriadraco dallavecchiai, e lo considerò tra i più basali fra gli pterosauri a causa della presenza di una finestra mandibolare esterna, caratteristica che gli pterosauri più derivati avevano perso.


Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Paleontologia
Portale Rettili



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии