Atta sexdens (Linnaeus, 1758) è una formica appartenente alla sottofamiglia Myrmicinae.[1]
Questa voce sull'argomento imenotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Hymenopteroidea |
Ordine | Hymenoptera |
Sottordine | Apocrita |
Sezione | Aculeata |
Superfamiglia | Vespoidea |
Famiglia | Formicidae |
Sottofamiglia | Myrmicinae |
Genere | Atta |
Specie | A. sexdens |
Nomenclatura binomiale | |
Atta sexdens (Linnaeus, 1758) | |
È una delle specie più diffuse del genere Atta, con un areale che si estende dal Messico, attraverso l'America centrale (Panama, Costa Rica, Guatemala, Nicaragua, Trinidad e Tobago), sino al Sud America (Ecuador, Columbia, Peru, Bolivia, Venezuela, Guyana, Brasile, Suriname).[1]
Si adatta a molteplici habitat e può rappresentare un serio problema per le coltivazioni.
Altri progetti
![]() |