bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il rospo arlecchino (Atelopus spumarius Cope, 1871) è un anfibio appartenente alla famiglia Bufonidae, diffuso in America Meridionale.[3]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rospo arlecchino
Atelopus spumarius
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Amphibia
Sottoclasse Lissamphibia
Ordine Anura
Famiglia Bufonidae
Genere Atelopus
Specie A.spumarius
Nomenclatura binomiale
Atelopus spumarius
Cope, 1871
Nomi comuni

Rospo arlecchino

Sottospecie
  • Atelopus spumarius barbotini
  • Atelopus spumarius hoogmoedi (secondo alcuni scienziati Atelopus hoogmoedi)[2]

Descrizione


Ha una livrea di colore rosso brillante e arancione acceso sulle dita corte e arrotondate, il dorso è di colore verde scuro o marrone con macchie di color rosso spento. Il ventre è bianco, l'iride ha sfumature dorate. Il disegno sul dorso e sui fianchi è diverso in ogni esemplare, così da distinguerli uno dall'altro. Le femmine sono lunghe 2,6-3,9 cm, i maschi invece meno di 3 cm. I girini, dato che vivono in acque impetuose, hanno una presa a ventosa per non farsi portare via dalla corrente.


Biologia



Comportamento


Quando viene minacciato, il rospo arlecchino arcua il dorso e mostra la parte inferiore delle zampe di colore arancione acceso, come segnale di pericolo. È un animale diurno. Ha una vita media di 3-4 anni.


Alimentazione


Si nutre di molti tipi di invertebrati.


Riproduzione


Raggiungono la maturità sessuale a 1 anno. La femmina può deporre fino a 350 uova in un qualsiasi periodo dell'anno. Le uova si schiudono poco dopo la deposizione, a volte anche dopo un giorno da essa.


Distribuzione e habitat


È diffuso nel Sud America settentrionale:in Perù, nella Guyana, nell'Ecuador, nel Brasile del Nord e nella Guyana francese[1]. Il rospo arlecchino si nasconde sotto i tronchi e nella lettiera di foglie nell'Amazzonia.[4]


Note


  1. (EN) Claudia Azevedo-Ramos et al, 2010, Atelopus spumarius, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 25/6/2014.
  2. Amphibian Species of the World 6.0, an Online Reference, su research.amnh.org. URL consultato il 27 giugno 2014.
  3. (EN) Frost D.R. et al., Atelopus spumarius, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato il 26 giugno 2014.
  4. David Alderton, Animali, Rusconi Libri, 2012.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Animali
Portale Biologia
Portale Brasile

На других языках


[es] Atelopus spumarius

Atelopus spumarius es una especie de anfibio anuro de la familia Bufonidae. Forma parte del género Atelopus, cuyos miembros son comúnmente llamados ranas arlequines. Se distribuye por los bosques amazónicos de Perú, Ecuador, Colombia, Brasil y las Guyanas. Su rango altitudinal va desde el nivel del mar a los 600 m de altitud. Es una especie terrestre, y vive junto a arroyos en zonas de bosque primario.[1]

[fr] Atelopus spumarius

Atelopus spumarius est une espèce d'amphibiens de la famille des Bufonidae[1].
- [it] Atelopus spumarius



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии