Aromobates Myers, Paolillo & Daly, 1991 è un genere di anfibi anuri, appartenente alla famiglia Aromobatidae.[1][2]
![]() |
Questa voce sull'argomento anfibi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Amphibia |
Sottoclasse | Lissamphibia |
Ordine | Anura |
Famiglia | Aromobatidae |
Sottofamiglia | Aromobatinae |
Genere | Aromobates Myers, Paolillo & Daly, 1991 |
Serie tipo | |
Aromobates nocturnus Myers, Paolillo-O. & Daly, 1991 | |
Sinonimi | |
Nephelobates | |
specie | |
Il nome generico è composto dai termini greci aroma (odore) e bates (camminatore). La seconda parte del nome è descrittiva anche di altri generi della famiglia Dendrobatidae e viene usata qui per questo, sebbene la specie tipo, fortemente maleodorante, anche se in certe circostante si adatta a camminare, sia primariamente acquatica.[1]
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Le specie del genere si possono trovare sulla Cordillère de Mérida in Venezuela e sulla Cordigliera Orientale in Colombia.[2]
Comprende 18 specie:[2]
Altri progetti
Aromobates su amphibiaweb.org
![]() | ![]() |