bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Gli arctostilopidi (Arctostylopida) sono un enigmatico gruppo di mammiferi estinti, dalle incerte affinità. I loro fossili si rinvengono in terreni che datano dal Paleocene inferiore all'Eocene inferiore (da 63 a 50 milioni di anni fa) in Asia e Nordamerica.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Arctostylopida
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Arctostylopida

Descrizione


Di dimensioni simili a quelle di un coniglio, questi animali sono conosciuti principalmente attraverso la dentatura e frammenti del cranio. I pochi resti conosciuti, in ogni caso, fanno supporre che l'aspetto di questi antichi mammiferi fosse vagamente simile a quello delle odierne procavie (Hyracoidea), ma con alcuni adattamenti alla corsa. La caratteristica più singolare degli arctostilopidi era data dalla loro dentatura: molari e premolari, infatti, erano pressoché identici a quelli dei notoungulati notostilopidi, un altro gruppo di mammiferi primitivi che viveva in Sudamerica. Dal momento che gli arctostilopidi sono stati ritrovati solo nei continenti settentrionali e in orizzonti geologici durante i quali il Sudamerica era ritenuto essere separato dal Nordamerica, i resti di questi animali sono di indubbio interesse per i paleontologi. La dentatura era completa, i molari posteriori erano grandi e primitivi, e non era presente alcun diastema.


Evoluzione


Gli arctostilopidi apparvero per la prima volta nel Paleocene superiore in Asia; la forma più antica è Asiostylops, dai molari semplici e triangolari. Altre forme primitive includono Sinostylops e Bothriostylops, mentre tra le forme più evolute si ricordano le asiatiche Palaeostylops e Gashatostylops, e la nordamericana Arctostylops, dell'Eocene inferiore. La stretta somiglianza fra questi ultimi tre generi indica che nel tardo Paleocene vi fu un interscambio faunistico tra Asia e Nordamerica.


Classificazione


Stando alle caratteristiche della dentatura, è quasi impossibile distinguere i resti di un arctostilopide da quelli di un notostilopide; pertanto, quando fu descritto Arctostylops, nel 1915, si ritenne che quei resti fossero appartenuti a un notoungulato. Questa opinione fu ritenuta valida per decenni, comprovata da numerosi ritrovamenti di denti rinvenuti in Asia. Successivi studi sullo scheletro postcranico hanno portato a sospettare che gli arctostilopidi non fossero veri notoungulati, ma fossero probabilmente imparentati con gli anagalidi (come Pseudictops). Attualmente, al 2013, gli arctostilopidi non godono di una chiara classificazione, e si devono aspettare ulteriori scoperte per mettere in luce le reali parentele di questi mammiferi. Le loro notevoli somiglianze con i notostilopidi sono dovute probabilmente a un notevole caso di convergenza evolutiva.


Bibliografia



На других языках


- [it] Arctostylopida

[ru] Arctostylopidae

Arctostylopidae (лат.) — семейство вымерших млекопитающих из инфракласса плацентарных, живших во времена палеоцена — нижнего эоцена (61,7—48,6 млн лет назад) на территории современных Казахстана, Китая, Монголии и США[1]. Некоторые систематики выделяют семейство в монотипический отряд Arctostylopida.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии