Arctoconopa aldrichi (Alexander, 1924) è un insetto dell'ordine dei Ditteri, tipulomorfo della famiglia Limoniidae, sottofamiglia Chioneinae.[1]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Diptera |
Sottordine | Nematocera |
Infraordine | Tipulomorpha |
Famiglia | Limoniidae |
Sottofamiglia | Chioneinae |
Genere | Arctoconopa |
Specie | A. aldrichi |
Nomenclatura binomiale | |
Arctoconopa aldrichi (Alexander), 1924 | |
Sinonimi | |
Erioptera aldrichi | |
La specie è endemica dell'Asia nordorientale e dell'America del Nord (Canada e Stati Uniti) e ne è stata confermata la presenza nella penisola della Kamčatka, in Alaska, Yukon, Columbia Britannica e Alberta.
Gli esemplari adulti possono essere avvistati nelle zone boschive in presenza di acqua, come laghi o fiumi.
![]() |