Araneotanna Özdikmen & Kury, 2006 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Salticoidea |
Famiglia | Salticidae |
Sottofamiglia | Salticinae |
(clade) | Salticoida |
(clade) | Saltafresia |
(clade) | Simonida |
Tribù | Euophryini |
Genere | Araneotanna Özdikmen & Kury, 2006 |
Serie tipo | |
Tanna ornatipes Berland, 1938 | |
Specie | |
| |
Il nome è composto: deriva dal latino araneus, che significa ragno, e da Tanna, isola dello Stato di Vanuatu.
Nell'ambito della stessa famiglia Salticidae anche il genere Efate Berland, 1938 prende il nome dall'isola di Éfaté, del medesimo Stato di Vanuatu.
L'unica specie oggi nota di questo genere è stata rinvenuta nelle isole Nuove Ebridi[1].
Il nome originario del genere era Tanna Berland, 1938 fino al 2006. Uno studio degli aracnologi Özdikmen & Kury, rilevandone l'omonimia con il genere Tanna Distant, 1905 della famiglia Cicadidae di insetti omotteri, ne ha variato il nome in Araneotanna come da convenzione.
A giugno 2011, si compone di 1 specie[1]:
![]() |