Arachnotermes Mello-Leitão, 1928 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Salticoidea |
Famiglia | Salticidae |
Sottofamiglia | incertae sedis |
Genere | Arachnotermes Mello-Leitão, 1928 |
Serie tipo | |
Arachnotermes termitophilus Mello-Leitão, 1928 | |
Specie | |
| |
La femmina ha un bodylenght (lunghezza del corpo escluse le zampe) di 2,5 millimetri. Il corpo è ricoperto di peli eretti di colore nero e di piccole chiazze bianche: sul cefalotorace queste macchie assumono la forma di un arco. L'opistosoma è invece solcato da due linee trasversali di colore bianco. La parte inferiore del corpo è nerastra[1].
Come luogo di ritrovamento predilige la prossimità con i nidi delle termiti. La zona di rinvenimento degli esemplari è la municipalità di Varginha, nello Stato brasiliano di Minas Gerais[1].
L'unica specie oggi nota di questo genere è un endemismo del Brasile[2].
A dicembre 2010, si compone di una sola specie[2]:
![]() |