Arachnactidae McMurrich, 1910 è una famiglia di celenterati antozoi, unica famiglia dell'ordine Penicilaria[1].
Questa voce sull'argomento antozoi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Radiata |
Phylum | Cnidaria |
Classe | Anthozoa |
Sottoclasse | Ceriantharia |
Ordine | Penicilaria Hartog, 1977 |
Famiglia | Arachnactidae McMurrich, 1910 |
Generi | |
Le Arachnactidae si differenziano dagli altri ceriantari per la composizione del loro cnidoma (i tipi di cnidociti da essi posseduti), per le dimensioni relative dei dischi orali e per la forma e la struttura dei mesenteri. Queste anemoni vivono in tubi di un materiale che ricorda la pergamena, immersi in sedimenti cedevoli. Hanno due corone di tentacoli, con quelli esterni molto più lunghi di quelli interni[2].
La famiglia comprende i seguenti generi[1]
Altri progetti
![]() |