Endemica della Dominica, fu descritta da Thomas Atwood nel suo rapporto sull'isola realizzato nel 1791. Stando alle sue parole «l'ara appartiene alla razza dei pappagalli, ma è più grande del pappagallo comune ed emette un verso più sgradevole. Ve ne sono in gran quantità sull'isola insieme ai pappagalli: entrambi hanno un piumaggio di uno stupendo color verde e giallo, con una sostanza carnosa di color rosso che dalle orecchie raggiunge la radice del becco, il cui colore è simile alle piume principali della coda e delle ali».[3] La «gran quantità» di questi singolari pappagalli ebbe ovviamente una breve durata: non vi sono relazioni successive riguardo a questi uccelli e non ne esistono esemplari conosciuti.[4]
Note
(EN) BirdLife International 2008, Ara atwoodi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 4 dicembre 2020.
(EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Psittacidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 19 maggio 2014.
ZipCode Zoo: Ara atwoodi. 2007. BayScience Foundatation. URL: http://zipcodezoo.comArchiviato il 1º dicembre 2007 in Internet Archive.. Accessed: 17 July 2007.
Altri progetti
Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии