Gli Apodidi (Apodidae Hartert, 1897) sono una famiglia di uccelli appartenente all'ordine degli Apodiformi,[1] conosciuti volgarmente sotto il nome di rondoni (in senso ampio).
![]() |
Questa voce sull'argomento apodiformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Apodiformes |
Famiglia | Apodidae Hartert, 1897 |
Sottofamiglie | |
| |
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
La famiglia Apodidae è suddivisa in 2 sottofamiglie, comprendenti i seguenti generi:[1][2]
Le specie più note della fauna italiana sono il rondone comune (Apus apus), o rondone propriamente detto, il rondone alpino (Tachymarptis melba) e il rondone pallido (Apus pallidus).
Altri progetti
![]() | ![]() |