L'ape carnica (Apis mellifera carnica Pollmann, 1879) è una sottospecie di ape mellifera dell'Europa occidentale. Originaria della Slovenia centrale (Carniola), ha un'area di distribuzione naturale che abbraccia l'Austria, parte dell'Ungheria, Romania, Croazia, Bosnia e Serbia. In Italia è in generale assente con l'eccezione del Triveneto, dove costituisce addirittura la sottospecie prevalente[1]. Fu introdotta per azione dell'uomo in Canada, Stati Uniti d'America e Sudamerica.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Hymenopteroidea |
Ordine | Hymenoptera |
Sottordine | Apocrita |
Sezione | Aculeata |
Superfamiglia | Apoidea |
Famiglia | Apidae |
Sottofamiglia | Apinae |
Tribù | Apini |
Genere | Apis |
Specie | A. mellifera |
Sottospecie | Apis mellifera carnica |
Nomenclatura trinomiale | |
Apis mellifera carnica Pollmann, 1879 | |
Questa sottospecie di Apis mellifera è originaria della regione di Kranjska, Slovenia, a sud delle Alpi austriache e a nord dei Balcani. Attualmente questa razza è molto popolare tra gli apicoltori e compete per predilezione con l'ape italiana. La caratteristica principale di quest'ape è la mansuetudine. Si è particolarmente adattata all'incostanza della disponibilità di nettare, alla quale si adatta modulando l'accrescimento della popolazione aumentando la deposizione di uova prontamente con l'abbondanza delle fioriture e diminuendo altrettanto rapidamente la dimensione della covata quando l'alimento inizia a scarseggiare.
L'ape carnica ha all'incirca le medesime dimensioni dell'ape ligustica, ma può essere riconosciuta poiché è generalmente di colore castano-grigio normalmente scuro con righe leggermente più chiare. Hanno la ligula molto lunga da 6.5 a 6.7 millimetri che permette una migliore raccolta di nettare.
Altri progetti