L'ape gigante dell'India (Apis dorsata Fabricius, 1793) è un'ape diffusa in Asia meridionale e nel Sud-est asiatico.
Questa voce sull'argomento imenotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Hymenopteroidea |
Ordine | Hymenoptera |
Sottordine | Apocrita |
Sezione | Aculeata |
Superfamiglia | Apoidea |
Famiglia | Apidae |
Sottofamiglia | Apinae |
Tribù | Apini |
Genere | Apis |
Specie | A. dorsata |
Nomenclatura binomiale | |
Apis dorsata Fabricius, 1793 | |
L'ape gigante dell'India è molto aggressiva e costituisce un solo favo all'aperto.
L'allevamento è vivamente sconsigliato visto che quest'ape non è propriamente domestica.
Altri progetti
![]() |