bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'antonomo del lampone o antonomo della fragola (Anthonomus rubi) è un coleottero della famiglia dei Curculionidi (Curculionidae).

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Antonomo del lampone
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Coleopteroidea
Ordine Coleoptera
Sottordine Polyphaga
Infraordine Cucujiformia
Superfamiglia Curculionoidea
Famiglia Curculionidae
Sottofamiglia Curculioninae
Tribù Anthonomini
Genere Anthonomus
Specie A. rubi
Nomenclatura binomiale
Anthonomus rubi
Herbst, 1795
Nomi comuni

Antonomo del lampone
Antonomo della fragola


Descrizione


L'antonomo del lampone è un coleottero lungo all'incirca da due a quattro millimetri. La superficie del suo corpo è nera o bruno scura, con una lucentezza leggermente metallica e presenta una rada peluria grigia. Le antenne, che iniziano nel primo terzo della proboscide, sono di colore rosso bruno scuro e terminano con clave scure. Le zampe sono ugualmente scure e dotate di una peluria chiara. Le coperture delle ali sono nettamente striate e munite di grossi punti.[1]


Sinonimi


Oltre a una molteplicità di sinonimi del genere esistono anche alcuni sinonimi per la specie:[2]


Ciclo biologico


I coleotteri adulti trascorrono l'inverno in letargo e in primavera per prima cosa raccolgono il polline. Le femmine dell'antonomo del lampone depongono singole uova nei boccioli delle Rosacee (Rosaceae). In questo la femmina per prima cosa scava a morsi un buco nel bocciolo e poi comincia a rodere anche il gambo del bocciolo. Dopo poco tempo il bocciolo è appassito e cade. La larva penetra nel bocciolo e successivamente là dentro si trasforma in pupa. Dopo il riposo della pupa il coleottero maturo esce dal bocciolo attraverso un'apertura laterale. Il coleottero successivamente divora i petali e molto presto entra in estivazione.


Distribuzione


L'antonomo del lampone si può trovare sulle fragole, sui lamponi e più raramente anche sulle more, sulle rose e sui geum. Talvolta si può trovare anche sulle composite. Il coleottero è diffuso nell'ecozona paleartica. A nord lo si può trovare fino nella Fennoscandia centrale, e si presenta anche sulle Isole britanniche.


Parassita


L'antonomo del lampone si manifesta occasionalmente come parassita nelle coltivazioni delle fragole. Come contromisura si è rivelata efficace soltanto la potatura regolare dei boccioli disseccati. Subito dopo la conclusione della raccolta è consigliabile una spruzzata con un'infusione di tanaceto.


Note


  1. Jiři Zahradnik, Irmgard Jung, Dieter Jung et al.: Käfer Mittel- und Nordwesteuropas. Parey, Berlin 1985, ISBN 3-490-27118-1
  2. Anthonomus (Anthonomus) rubi (Herbst 1795), su faunaeur.org, Fauna Europaea. URL consultato il 24 marzo 2007.

Altri progetti



На других языках


[fr] Anthonomus rubi

Anthonomus rubi ou curcu noir à longue trompe est une espèce d'insectes coléoptères de la famille des Curculionidae (charançons) ravageuse pour les boutons de fraisiers et de framboisiers (Rubus idaeus) dont elle se nourrit. Les adultes se nourrissent de leur feuillage et les femelles pondent un œuf par bouton (elle peut en pondre une centaine) donnant naissance au bout de six à sept jours à une larve qui s'en nourrit au printemps pendant vingt-six jours. L'insecte peut ainsi causer la perte de 80 % de la récolte dans certains cas[1].
- [it] Anthonomus rubi

[ru] Цветоед малинный

Цветоед малинный[1], или малинный долгоносик[2] (лат. Anthonomus rubi) — насекомое семейства долгоносиков (Curculionidae) отряда жуков, сельскохозяйственный вредитель.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии