bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Ancylostoma duodenale[1] è una specie del genere Ancylostoma ed è un parassita di uomo, cane e gatto. Si insinua nell'intestino tenue dell'ospite, ancorandosi con due coppie di dentelli presenti nella cavità orale, che servono anche a far fuoriuscire piccole quantità di sangue, di cui il verme si nutre. Ancylostoma duodenale e Necator americanus fanno parte della classe degli hookworm. Solitamente questi due elminti sono studiati assieme a Strongyloides stercoralis, un altro nematode emofilo che parassita l'uomo.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ancylostoma duodenalis
Ancylostoma duodenale
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Superphylum Aschelmintae
Phylum Nematoda
Classe Secernentea
Sottoclasse Rhabditia
Ordine Strongylida
Superfamiglia Ancylostomatoidea
Famiglia Ancylostomatidae
Genere Ancilostoma
Specie duodenale

Ciclo biologico


La larva di A. duodenale penetra nell'ospite attraverso la pelle integra, entrando nel circolo sanguigno; raggiunti i polmoni, passa nel muco; se questo viene ingerito, la larva supera indenne lo stomaco e giunge al duodeno, dove completa lo sviluppo e si annida. Qui si nutre e si riproduce: le femmine possono produrre fino a 30.000 uova al giorno, le quali fuoriescono con le feci; giunte all'esterno, possono svilupparsi nel suolo in larve, che possono penetrare in un nuovo ospite per ricominciare il ciclo.


Caratteristiche


I maschi misurano tra 8 e 11 mm di lunghezza, mentre le femmine sono lunghe tra i 10 e i 13 mm; i genitali sono posti nell'estremità posteriore in entrambi i sessi. L'habitat privilegiato è un terreno umido e non freddo, perciò A. duodenale è diffuso prevalentemente in aree temperato-calde o tropicali, soprattutto dei paesi in via di sviluppo: si trova nel Sud dell'Europa, in Nord Africa, India, Cina, Sud-est asiatico, alcune zone degli U.S.A., Caraibi e Sud America.


Infestazione


Infestazioni di debole entità possono essere anche asintomatiche, oppure possono dare dolori addominali e perdita d'appetito. Se l'infestazione è massiccia, può causare gravi problemi come carenza di proteine e vitamine, anemia, con conseguenti complicazioni cardio-circolatorie e respiratorie.


Terapia


Solitamente per il trattamento degli hookworm (Ancylostoma duodenale e Necator americanus) si usa il farmaco albendazolo, anche se è possibile usare anche albendazolo unito a ivermectina.


Note


  1. Mochamad Helmi Aziz e Kamleshun Ramphul, StatPearls, StatPearls Publishing, 2018. URL consultato il 26 giugno 2018.

Altri progetti



Collegamenti esterni



На других языках


[es] Ancylostoma duodenale

Ancylostoma duodenale es una especie parásita del filo de los nematodos causante de una de las parasitosis más prevalentes en el mundo. Junto con la especie Necator americanus son los causantes de la anquilostomiasis en el ser humano.[1]

[fr] Ancylostoma duodenale

Ancylostoma duodenale est une espèce de nématodes (les nématodes sont un embranchement de vers non segmentés, recouverts d'une épaisse cuticule et menant une vie libre ou parasitaire).
- [it] Ancylostoma duodenale



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии