Amphiprion sandaracinos Allen, 1972 è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Pomacentridae[2].
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Perciformes |
Sottordine | Labroidei |
Famiglia | Pomacentridae |
Sottofamiglia | Amphiprioninae |
Genere | Amphiprion |
Specie | A. sandaracinos |
Nomenclatura binomiale | |
Amphiprion sandaracinos Allen, 1972 | |
Questa specie è diffusa lungo le barriere coralline delle Filippine, di Nuova Guinea e delle Isole Salomone. Nuota in zone ricche di coralli fino a 20 m di profondità[1].
Il colore di fondo della livrea è arancione brillante con una stria bianca lungo tutto il dorso a partire dal labbro superiore fino alla base della coda.
Raggiunge una lunghezza massima di 14 cm.
Vive in simbiosi mutualistica con gli anemoni marini, in particolare con Stoichactis gigantea, Stoichactis mertensil e Heteractis crispa.
Si nutre di alghe e piccoli invertebrati[3].
È oviparo e la fecondazione è esterna; il maschio rimane a proteggere le uova dopo la deposizione[4]. È ermafrodita proterandrico[1].
Questa specie viene classificata come "a rischio minimo" (LC) perché la sua popolazione non è in calo, nonostante la pesca per l'allevamento in acquario[1].
Altri progetti
![]() |