Molto simile ad Amphiprion ocellaris con cui è spesso confuso. Il corpo e le pinne sono interamente rosso arancio con tre larghe fasce bianche orlate di nero, una sul pedincolo caudale, una a metà corpo e l'ultima sull'opercolo branchiale.
Raggiunge al massimo 11 cm di lunghezza.
Distribuzione e habitat
Amphiprion percula
Vive nell'Oceano Pacifico tropicale occidentale tra l'Australia (Queensland), Melanesia, la Nuova Guinea e vari arcipelaghi ed atolli circostanti.
È un tipico abitatore delle barriere coralline dove frequenta le lagune e le zone più tranquille.
Biologia
Come tutti gli Amphiprioninae vive in simbiosi mutualistica con anemoni di mare al cui veleno è immune.
Forma gruppi in cui si trova una coppia di riproduttori ed alcuni esemplari più piccoli che non si riproducono.
Acquariofilia
Viene spesso allevato negli acquari e si è anche riprodotto in cattività.
Note
(EN) Jenkins, A., Allen, G., Myers, R., Yeeting, B. & Carpenter, K.E. 2017, Amphiprion percula, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии