bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'amazzone frontebianca (Amazona albifrons Sparrman, 1788) è un uccello della famiglia degli Psittacidi.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Amazzone frontebianca
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Sottoclasse Neognata
Ordine Psittaciformes
Famiglia Psittacidae
Sottofamiglia Psittacinae
Tribù Arini
Genere Amazona
Specie A. albifrons
Nomenclatura binomiale
Amazona albifrons
(Sparrman, 1788)

Descrizione


Amazzone agile e di taglia ridotta, attorno ai 26 cm, ha corpo meno tozzo della media delle amazzoni. Si presenta con il piumaggio base verde con penne bordate di un colore grigio fumo che dà al piumaggio un aspetto generale particolare, come di velatura. La testa ha la fronte bianca e una zona perioculare, che arriva fino al becco, di un colore rosso acceso. La nuca presenta una colorazione blu che sfuma nel verde del piumaggio generale. Le ali evidenziano, con l'animale a riposo, una bordatura rossa con banda blu sulla parte terminale. La parte ventrale e il sottocoda sono di colore verde sfumato di giallo. L'occhio, con anello perioftalmico evidente, ha iride giallognola. Il becco è giallastro e la cera, grigio chiara, è abbastanza evidente. Le zampe sono grigie. La femmina adulta si distingue dal maschio per la mancanza della bordatura rossa sulle copritrici primarie dell'ala, molto evidente invece nel maschio. È tra le poche Amazona in cui è presente dimorfismo sessuale. Il maschio presenta le macchie colorate della testa più marcate che nella femmina. I giovani si presentano simili ai genitori ma con una colorazione del capo meno marcata e diffusa.

L'Amazona albifrons albifrons, sottospecie nominale appena descritta, è diffusa nel Messico centro-occidentale fino al Chiapas e nella parte sud-occidentale del Guatemala.

La sottospecie A. a. saltuensis, diffusa nel Messico nord-occidentale, presenta una variante nella colorazione del collo che ha una sfumatura blu presente anche sulla nuca in maniera più estesa.

La sottospecie A. a. nana, diffusa nel Messico meridionale e in Costa Rica, si differenzia dalle altre per la taglia ridotta.

Distinguere le tre sottospecie non è facilissimo così come non è facile determinare i sessi pur essendo presente un certo dimorfismo sessuale.


Distribuzione


Ben distribuita in Messico e Guatemala, è presente in Costa Rica ed è stata localizzata anche in Honduras.


Biologia


È una specie diffusa in un vasto areale, che copre la maggior parte delle aree secche del Messico, dalle zone ricche di cactus giganti del nord alle foreste del sud; alcuni soggetti sono stati avvistati fino a 1600 metri di altitudine (Van Rossen) e si adattano bene sia alle foreste tropicali sia alle zone semidesertiche vicine ai raccolti di mais. In Guatemala abita terre asciutte fino a 1850 metri di altitudine e pare non si adatti alle basse terre umide caraibiche. Nel periodo non riproduttivo si muove molto e si sposta in stormi di una ventina di individui o in piccole bande famigliari di 4-6 soggetti, scegliendo grandi alberi per il riposo e nutrendosi prevalentemente tra i rami più che a terra.

Amazona albifrons
Amazona albifrons

La nidificazione ha inizio verso fine febbraio quando le coppie cominciano la ricerca degli alberi cavi dove organizzare una comoda camera di cova isolandosi un po' dai grandi stormi. Verso aprile si ha normalmente la deposizione delle uova, di solito da 2 a 4, covate per circa 25 giorni. I piccoli restano nel nido per circa 8 settimane e poi dipendono dai genitori per un tempo analogo dopo l'uscita dal nido. La coppia porta a compimento una sola covata all'anno.

È tra le specie più popolari in cattività. Non eccelle come riproduttore. Se è nato in cattività è un egregio animale da compagnia.


Note


  1. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Psittacidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 19 maggio 2014.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[en] White-fronted amazon

The white-fronted amazon (Amazona albifrons) also known as the white-fronted parrot, or spectacled amazon parrot,[2] is a Central American species of parrot. They can imitate a range from 30 to 40 different sounds. Like other large parrots, the white-fronted parrot has a long potential life span, usually around 40 years.

[es] Amazona albifrons

El loro frente blanca (Amazona albifrons) es una especie de loro endémico de América Central. Mide de 25 a 29cm; es verde con la frente blanca y corona azul. Se distribuye desde el norte de México hasta el oeste de Costa Rica. Utiliza una amplia gama de hábitats. Está sujeta a protección especial (Pr) por la NOM-059-SEMARNAT-2010 y como preocupación menor (LC) por la lista roja de la IUCN, aunque un número notable de poblaciones disminuyó por la deforestación y la captura excesiva para tenerlos de mascota, ya que tienen un plumaje colorido y son excelentes loros habladores.[1][2]

[fr] Amazone à front blanc

Amazona albifrons
- [it] Amazona albifrons

[ru] Белолобый амазон

Белолобый амазон[1] (лат. Amazona albifrons) — птица семейства попугаевых[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии