Allobates trilineatus (Boulenger, 1884) è un anfibio anuro appartenente alla famiglia degli Aromobatidi.[2][3]
![]() |
Questa voce sull'argomento anfibi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Amphibia |
Sottoclasse | Lissamphibia |
Ordine | Anura |
Famiglia | Aromobatidae |
Sottofamiglia | Allobatinae |
Genere | Allobates |
Specie | A. trilineatus |
Nomenclatura binomiale | |
Allobates trilineatus (Boulenger, 1884) | |
Sinonimi | |
Phyllobates trilineatus | |
Areale | |
| |
L'epiteto specifico, dal latino tri (tre o triplo) e lineatus (striscia), è stato dato in riferimento alla sua livrea.
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Questa specie si trova in Perù, nelle regioni di Loreto, di Amazonas, di Ucayali, di Huánuco, di Madre de Dios e Puno; in Bolivia, nei dipartimenti di La Paz, Pando, Cochabamba, Beni e Santa Cruz. La sua presenza in Colombia, nei dipartimenti di Putumayo e Amazonas e in Brasile è incerta.[1] Si trova tra 100 e 250 m di altezza.
Secondo Morales (2002) le popolazioni dell'Ecuador, osservate nelle province di Pastaza, Orellana e Sucumbíos, appartengono ad un'altra specie.[4]
Altri progetti
![]() | ![]() |