Alfenus Simon, 1902 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Salticoidea |
Famiglia | Salticidae |
Sottofamiglia | Salticinae |
(clade) | Salticoida |
(clade) | Saltafresia |
(clade) | Simonida |
Tribù | Aelurillini |
Sottotribù | Thiratoscirtina |
Genere | Alfenus Simon, 1902 |
Serie tipo | |
Alfenus calamistratus Simon, 1902 | |
Specie | |
| |
La grandezza di questi esemplari maschili (femmine non ne sono ancora state rinvenute), varia da 7 a 9 millimetri; hanno un'opistosoma di colore marrone scuro. I peli di A. calamistratus sono folti e di colore bianco o marrone-arancio[1].
Le due specie oggi note di questo genere sono state rinvenute in Africa centrale[2].
Le due specie sono state descritte poco più di un secolo fa da Simon sulla base di un solo esemplare maschile ciascuna. I due esemplari hanno peculiarità così diverse fra loro che probabilmente non sono imputabili allo stesso genere[1].
A dicembre 2010, si compone di due specie[2]:
![]() |