Agathaumas sylvestris Cope, 1872 è un dinosauro praticamente sconosciuto, ma di grande importanza storica. È infatti uno dei primi dinosauri cornuti (Ceratopsidi) ad essere stato scoperto, nel 1872, nel Wyoming sudoccidentale, da F. B. Meek; il suo nome significa "grande meraviglia". In realtà l'autore del ritrovamento, Edward Drinker Cope, pensava che l'Agathaumas, noto solo per alcune grandi ossa della colonna vertebrale rinvenute in strati del Cretaceo superiore (Maastrichtiano, tra 70,6 e 65 milioni di anni fa) degli Stati Uniti, fosse un dinosauro a becco d'anatra particolarmente robusto. Solo con la scoperta del ben noto Triceratops da parte di Othniel Charles Marsh, avvenuta nel 1889, fu chiara l'appartenenza di queste ossa. Agathaumas, comunque, rimane un nomen dubium, anche se è chiara la sua classificazione come ceratopside.[1]
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento paleontologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile Periodo di fossilizzazione: Cretacico | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Sauropsida |
Sottoclasse | Diapsida |
Infraclasse | Archosauromorpha |
Superordine | Dinosauria |
Ordine | †Ornithischia |
Sottordine | †Thyreophora |
Infraordine | †Ceratopsia |
Superfamiglia | †Marginocephalia |
Famiglia | †Ceratopsidae |
Sottofamiglia | †Chasmosaurinae |
Tribù | †Triceratopsini |
Genere | †Agathaumas Cope, 1872 |
Specie | †A. sylvestris |
Nomenclatura binomiale | |
Agathaumas sylvestris Cope, 1872 | |
Attualmente si sa relativamente poco su questa specie, perché gli unici fossili trovati appartengono alla parte posteriore del dinosauro, gambe comprese.
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Dinosauri nella cultura di massa § Agathaumas. |
Altri progetti
![]() | ![]() |