bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Acrochordus è un genere di serpenti diffuso in India, Indocina, Indonesia, Australia e nei mari attigui. È l'unico componente della famiglia degli acrocordidi (Acrochordidae) e comprende tre specie, comunemente note come serpenti dalle verruche o serpenti lima, per via della loro pelle caratteristica.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Acrochordus
Acrochordus arafurae
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Reptilia
Ordine Squamata
Sottordine Serpentes
Famiglia Acrochordidae
Genere Acrochordus
Nomi comuni

Acrocordi
Serpenti dalle verruche
Serpenti lima
Serpenti proboscide


Descrizione


Gli acrocordi, lunghi da 60 centimetri a 2,5 metri, possiedono una testa larga e appiattita, distinta dal collo, un corpo massiccio e molto pesante, tozzo, e un tipo di pelle decisamente particolare, che forma abbondanti pieghe dermiche che la fanno assomigliare alla proboscide di un elefante; per questo motivo, gli acrocordi sono noti anche con il nome di "serpenti proboscide". Le squame, anziché sovrapporsi come nella maggior parte dei serpenti, sono semplici proiezioni piramidali poste una accanto all'altra. La pelle, soprattutto nella specie Acrochordus granulatus, è molto sottile e tende a strapparsi facilmente sulla terraferma.

Gli occhi sono molto piccoli, e si trovano nella parte superiore del muso, così come le narici, che sono anche dotate di una valvola di chiusura a tenuta d'acqua. La coda è sottile e relativamente breve: in genere non oltrepassa il decimo di lunghezza dell'intero animale. Queste caratteristiche sono in sostanza adattamenti per l'ambiente marino in cui vivono gli acrocordi.


Biologia


Gli acrocordi non abbandonano l'ambiente acquatico neppure per riprodursi, da tanto sono legati alla vita marina. Sono serpenti ovovivipari e possono partorire fino a trenta piccoli perfettamente formati. Il loro habitat include paludi, fiumi, stagni, ma dal momento che sono ottimi nuotatori vivono anche in mare aperto e lungo le coste. Spesso gli acrocordi se ne stanno ancorati sul fondo, tenendosi fissati con la coda prensile alle alghe. La dieta è costituita principalmente da pesci, che riescono a catturare grazie a una dentatura decisamente sviluppata. Quando gli acrocordi sentono il bisogno di aria, risalgono in superficie e rimangono semisommersi, lasciando esposti solo occhi e narici, in un modo molto simile a quello degli ippopotami e dei coccodrilli.


Tassonomia


Le tre specie note sono Acrochordus javanicus (la più grande), Acrochordus granulatus e Acrochordus arafurae. Questi serpenti costituiscono una strana famiglia di ofidi, dalle caratteristiche relativamente primitive. Oltre a queste specie, vi sono resti fossili appartenenti al genere Acrochordus risalenti al Miocene inferiore (circa 18 milioni di anni fa) della Thailandia. Un'altra grande specie fossile, Acrochordus dehmi, è stata rinvenuta in India e risale al Miocene superiore (circa 7 milioni di anni fa).

Alcuni studiosi, in passato, li hanno classificati come parenti più primitivi dei boidi, mentre negli ultimi decenni si preferisce considerarli inseriti in una superfamiglia a sé stante, quella degli acrocordoidi (Acrochordoidea); sono considerati i più stretti parenti della superfamiglia dei colubroidi (Colubroidea).


Sfruttamento commerciale


Questi animali stanno rapidamente diventando rari, poiché le loro pelli vengono utilizzate per realizzare borsette e altri oggetti. Numerosi tentativi sono stati fatti da zoo e collezionisti privati per tenere gli acrocordi in cattività, ma in tutti i casi essi si sono dimostrati riluttanti a nutrirsi e con una strana tendenza alle infezioni della pelle.


Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh89003050 · J9U (EN, HE) 987007549058405171
Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili

На других языках


[es] Acrochordus

Acrochordus es un género de sauropsidos escamosos,[3] único miembro de la familia monotípica Acrochordidae. Compuesto por serpientes primitivas, se hallan en Australia e Indonesia. Se reconocen 3 especies como pertenecientes a dicho género.[4]
- [it] Acrochordus

[ru] Бородавчатые змеи

Бородавчатые змеи (лат. Acrochordus) — род водных неядовитых змей монотипического семейства Acrochordidae.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии