Abrocoma uspallata Braun & Mares, 2002[2] è un roditore appartenente alla famiglia Abrocomidae, endemico dell'Argentina.[3]
![]() |
Questa voce sull'argomento roditori è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Dati insufficienti[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Glires |
Ordine | Rodentia |
Sottordine | Hystricomorpha |
Infraordine | Hystricognathi |
Superfamiglia | Chinchilloidea |
Famiglia | Abrocomidae |
Genere | Abrocoma |
Specie | A. uspallata |
Nomenclatura binomiale | |
Abrocoma uspallata Braun & Mares, 2002 | |
La specie è stata identificata nel 2002 da due esploratori presso l'Università dell'Oklahoma, grazie 7a un esemplare catturato non molto tempo prima.[senza fonte]
![]() | ![]() |