bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il ratto cincillà boliviano (Abrocoma boliviensis Glanz & Anderson, 1990)[2] è un roditore appartenente alla famiglia Abrocomidae, diffuso in una ristretta zona della Bolivia centrale.[3]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ratto cincillà boliviano
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Mammalia
Sottoclasse Theria
Infraclasse Eutheria
Superordine Euarchontoglires
(clade) Glires
Ordine Rodentia
Sottordine Hystricomorpha
Infraordine Hystricognathi
Superfamiglia Chinchilloidea
Famiglia Abrocomidae
Genere Abrocoma
Specie A. boliviensis
Nomenclatura binomiale
Abrocoma boliviensis
Glanz & Anderson, 1990
Areale


Descrizione


La livrea è folta e soffice, grigiastra o marroncina sul dorso e sui fianchi, ma bianco-giallastra nelle parti ventrali; il peso varia tra 225 e 300 g, mentre la lunghezza è compresa tra 170 e 178 mm, tanto che risulta essere la specie più piccola tra gli Abrocoma; è inoltre facilmente riconoscibile anche per la coda, che risulta essere più lunga e pelosa rispetto alle specie congeneri. Il muso ricorda molto quello di un ratto, cono occhi grandi e scuri e orecchi ampi e arrotondati. Gli arti sono corti, con quattro dita nella zampa anteriore e cinque nella posteriore. Nelle tre dita centrali della zampa posteriore si osserva la presenza di una sorta di "pettine", costituito da peli rigidi ravvicinati, che ha presumibilmente la funzione di liberare il pelo dai parassiti o dalla sporcizia.[4]


Biologia



Alimentazione


La specie è esclusivamente erbivora.[1]


Riproduzione


I piccoli vengono alla luce precoci, dopo un lungo periodo di gestazione.[1]


Distribuzione e habitat


La specie è stata rinvenuta esclusivamente nei pressi del locus typicus (Comarapa, Provincia di Manuel María Caballero, Dipartimento di Santa Cruz, Bolivia centrale), sebbene non si possa escludere che il suo areale possa essere più esteso.[5]

L'habitat è rappresentato dalle zone rocciose all'interno della foresta pluviale, ad una quota altimetrica di circa 1.800 m s.l.m.[5]


Tassonomia


A. boliviensis è stato descritto per la prima volta da Glanz e Anderson nel 1990, sulla base di due esemplari, catturati nel 1926 e nel 1955, mai identificati in precedenza.[2]


Sinonimi


Non sono stati riportati sinonimi per questa specie.[3]


Sottospecie


Non sono state individuate sottospecie.[3]


Conservazione


I principali fattori di rischio per la specie sono collegati all'antropizzazione, che sottrae territorio a vantaggio del pascolo del bestiame e frammenta ulteriormente le zone utili per A. boliviensis; inoltre la specie risente della presenza di predatori introdotti, quali gatti e cani. Va infine ricordato che in passato si cacciava questo roditore per il commercio delle pellicce.[1]

Tenendo conto della ristrettezza dell'areale e del fatto che la popolazione, pur in mancanza di dati certi, appare in calo numerico, la Lista rossa IUCN attribuisce a questo taxon lo status "CR" (rischio critico).[1]


Note


  1. (EN) Dunnum, J., Vargas, J. & Bernal, N., 2008, Abrocoma boliviensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. Glanz, W. E. and Anderson, S., Notes on Bolivian mammals. 7. A new species of Abrocoma (Rodentia) and relationships of the Abrocomidae, in American Museum Novitates, vol. 2991, 1990, pp. 1-32.
  3. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Abrocoma boliviensis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  4. Abrocoma boliviensis, su EDGE - Evolutionarily Distinct & Globally Endangered. URL consultato il 4 novembre 2013.
  5. Woods, C. A. and Kilpatrick, C. W., Infraorder Hystricognathi. In: D. E. Wilson and D. M. Reeder (eds), Mammal Species of the World, Baltimore, MD, USA, The Johns Hopkins University Press, 2005, pp. 1538-1599.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Animali
Portale Biologia
Portale Mammiferi

На других языках


[fr] Abrocoma boliviensis

Abrocoma boliviensis est une espèce de petits rongeurs de la famille des Abrocomidae dont les membres, originaires de la Cordillère des Andes, sont appelés aussi rats-chinchillas. endémique de Bolivie, c'est une espèce menacée de disparition qui est passée de vulnérable (VU) en 1996 à danger critique (CR) en 2008 selon les estimations de l'UICN[1].
- [it] Abrocoma boliviensis



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии