Il ratto cincillà di Bennett (Abrocoma bennetti Waterhouse, 1837) è una specie di roditore appartenente alla famiglia Abrocomidae e che vive in Cile.[2][3]
![]() |
Questa voce sull'argomento roditori è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Glires |
Ordine | Rodentia |
Sottordine | Hystricomorpha |
Infraordine | Hystricognathi |
Superfamiglia | Chinchilloidea |
Famiglia | Abrocomidae |
Genere | Abrocoma |
Specie | A. bennettii |
Nomenclatura binomiale | |
Abrocoma bennettii Waterhouse, 1837 | |
Areale | |
Il ratto cincillà di Bennett è la specie più grande del genere Abrocoma, con una lunghezza complessiva di 206 mm. La pelliccia è di colore grigio fuliggine, folta e liscia, mentre le orecchie sono arrotondate. Il dorso presenta venature marroni.[4]
Il suo habitat naturale è in Cile, dove vive prevalentemente sulle pendici occidentali delle Ande, fino ad altezze di 2000 m.
È una specie prevalentemente notturna e di giorno preferisce riposare in tane già scavate, che spesso condivide con altri roditori. Si nutre di germogli, insetti, frutti e vermi.
La IUCN classifica Abrocoma bennetti come specie a rischio minimo (Least Concern), viste le elevate altezze a cui si trova questa specie.[3]
Altri progetti
![]() |